Spettacolo di burattini tradizionali piemontesi
Compagnia Marionette Grilli
Scene e Costumi Alfa Teatro
Di e con Marco Grilli

E' la prima avventura con protagonista Gianduja burattino, creata dalle fantasiose menti (e mani) di Gian Battista Sales e Gioacchino Bellone nel lontano 1808. Lo spettacolo affianca al classico teatro dei burattini performances d'attore per narrare la storia del burattino più famoso del Piemonte e far conoscere anche alle nuove generazioni questo personaggio simbolo della cultura popolare.
Lui è innamorato di Lei, ma il padre di Lei l'ha promessa in sposa a quell'altro. Lei non vuole quell'altro, vuole Lui...e allora come si fa? Fortunatamente c'è un tale, amico di Lui e di Lei, che metterà tutto a posto, allontanando quell'altro e permettendo a Lei e a Lui di sposarsi.
Lui: Florindo, giovane innamorato
Lei: Doralice, giovane innamorata
L'altro: Zan Ganassa, ricco commerciante veneziano
Padre: Dott. Pancrazio, padre di Lei… l'innamorata
Il Tale: GIANDUJA, astuto protagonista della vicenda
altri personaggi: il medico dei pazzi, la servetta Giovanna, il burattinaio Marco Grilli.
Forse la trama non dirà molto, ma lo spettacolo vi assicuro è assolutamente da vedere, parola di Gianduja!
Due parole sulla macchina scenica.
Se, e c'è sempre un se, nel 1808 la baracca per burattini era molto colorata e curata, fatta di sipari, scenari e quant'altro servisse a "colpire" l'occhio, oggi la scelta stilistica di Marco Grilli guarda a una struttura neutra, stoffa nera e pochi elementi scenografici.
L'idea è quella di focalizzare l'attenzione del pubblico sui burattini cercando di eliminare ogni possibile ed eventuale distrazione. Una scelta azzardata, ma utile a capire cos'è veramente uno spettacolo tradizionale di burattini oggi.
"Cimentandosi con un'ambiziosa struttura scenografica ibrida in continua trasformazione, e con personaggi molto diversi per accento e temperamento, Marco Grilli ci ha fatto scoprire la sua nuova direzione di ricerca, verso un movimento scenico più intenso e sorprendente, appoggiandosi su un dialogo godibilissimo che cerca il suo ritmo offrendo accanto al gioco degli accenti dialettali e dei giochi di parole anche momenti di puro surrealismo".
Mario Bianchi e Eugenia Praloran – Festival Giocateatro 2009
ESIGENZE TECNICHE
durata 50'
Baracca 3m x 3m
Altezza burattini 20 cm.
Si richiede per l'allestimento una presa di corrente a 220w - 3kw
locale oscurabile o parzialmente oscurabile
Scarica la Scheda
Scarica le Foto per la Stampa