La collezione Marionette Grilli è composta di circa 10.000 pezzi databili dal ‘700 ai giorni nostri e provenienti da diversi paesi nel mondo. Riunisce i materiali raccolti dagli anni ‘40 ad oggi da Augusto Grilli, egli stesso marionettista e profondo conoscitore del teatro di figura.
Il nostro obiettivo è quello di tutelare e valorizzare la collezione.
Abbiamo un sogno: far nascere uno spazio che raccolga questi preziosi materiali e li renda fruibili dal pubblico. Uno spazio che non sia un semplice museo, ma un luogo creativo in cui realizzare laboratori, un centro di documentazione, attività formative e spettacoli.
In attesa che questo sogno diventi realtà abbiamo deciso di offrire la possibilità di ammirare i preziosi materiali della Collezione Marionette Grilli attraverso una VISITA VIRTUALE, arricchita da nuovi contenuti relativi alle MOSTRE TEMPORANEE che così restano fruibili anche a chi non ha avuto la possibilità di visitarle personalmente.
I materiali più rilevanti della collezione sono:
Tutti i materiali della Compagnia Marionette Grilli (fondata da Augusto Grilli nel 1978 e ancora in attività);
Marionette di Giovanni Lauro (marionettista triestino attivo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento): numerosi pezzi tra cui marionette, oggetti e costumi, scene, arredi, copioni dal Settecento al Novecento e circa 16 marionette alte 108 cm di tradizione veneziana risalenti alla fine del Settecento;
Marionette della famiglia Lupi (famiglia di marionettisti originaria di Ferrara, che si trasferì a Torino intorno al 1735): vari pezzi dell'Ottocento, copioni;
Marionette della famiglia Gambarutti (famiglia di marionettisti di Asti/Pavia): vari pezzi dell'Ottocento e del Novecento;
Burattini della famiglia Saviozzi (famiglia di burattinai operanti in Toscana negli anni '70 del Novecento): burattini risalenti all'Ottocento;
Burattini della famiglia Niemens (famiglia di burattinai vercellesi operante a partire dall'Ottocento): tra i vari pezzi, curiosi sono otto burattini dalle fattezze molto particolari risalenti agli anni '40 del Novecento;
Burattini emiliani dell'Ottocento;
Marionette della famiglia Masutti (famiglia di marionettisti torinesi di fine Ottocento): tra i vari pezzi spicca un teatrino da casa con marionette scolpite in legno per lo spettacolo "Pinocchio”;
Marionette della famiglia Longoni/Gruppo Arte e Teatro di Rossino: marionette in terracotta per la rappresentazione della "Cavalleria Rusticana”, risalenti agli anni '40 del Novecento, bozzetti, corrispondenza, copioni;
Teatrino di famiglia di Giovanna Ciani, proveniente da Livorno e risalente agli anni '40 del Novecento, utilizzato per l'allestimento di opere liriche;
12 pupi di Marentino, ottocenteschi;
Marionette della famiglia Bonini (costruttori di marionette per le maggiori compagnie italiane): marionette intere e teste di marionette dal 1834 al 1950;
Teatrini e marionette-giocattolo degli anni '30-'40 del Novecento;
Teatrini di carta dell'Ottocento e del Novecento (Imageries Epinal/Pellerin, Stamperie Cartoccino, Carroccio, Marca Stella);
Marionette, burattini, pupazzi e ombre provenienti da diversi paesi nel mondo (Inghilterra, Francia, Germania, Cecoslovacchia, Turchia, India, Cina, Birmania, Stati uniti, ecc).
La Collezione Marionette Grilli cerca casa! 10.000 marionette, burattini, ombre e pupazzi provenienti da tutto il mondo e databili dal Settecento ai giorni nostri sono in cerca di una casa in cui tornare a vivere.
ENTRA
Ti piacerebbe organizzare una mostra con le nostre marionette? Per avere informazioni sulle mostre già realizzate e sapere come ospitarne una clicca qui.
LEGGI